loader image

Molfest

NEWS

MolFest – il Festival della Cultura Pop
27-28-29 giugno 2025
Molfetta (BA)
Ingresso gratuito

 

Ecco i nomi dei primi grandi ospiti:

 

Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku
con Special Guest Ammiraglio Max

 

Dal Giappone arrivano due grandi Sensei dell’animazione:

Katsumi Ono e Gen Sato

 

Decolla la partnership con il colosso dei videogiochi:
RIOT GAMES in tour nella ESPORT Area

 

Molfetta, 17 aprile 2025 – Ecco i nomi dei primi grandi ospiti che saranno presenti all’edizione 2025 di MolFest, festival della Cultura Pop promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group che si terrà a Molfetta (BA) i prossimi 27, 28 e 29 giugno, all’insegna del tema “Freedom – Libertà”, intesa come “la libertà di essere sé stessi, nel totale rispetto degli altri ma senza timore di essere giudicati o osservati”.

 

A infiammare il Main Stage ci penserà il Capitano Giorgio Vanni, pirata d’eccellenza, iconico interprete e autore, insieme al compagno di avventure Max Longhi, di tantissime sigle televisive: PokemonDragonballOne Piece, per citarne alcune che sono ormai diventate veri e propri inni generazionali. Il viaggio del Capitano e dell’Ammiraglio non si è mai arrestato: lo scorso anno, infatti, a celebrare il successo di questo lungo percorso artistico, è arrivata la nuova raccolta di 17 brani originali di alcune fra le sigle più famose insieme all’inedito “Uno di noi” che dà il titolo al progetto, in CD e per la prima volta in vinile, pubblicato da Sony Music. Attesissimo a Molfetta, Giorgio Vanni si esibirà insieme alla sua fedele band I Figli di Goku, con Special guest Ammiraglio Max.

Per i fan dell’animazione del Sol Levante, grazie alla preziosa collaborazione con Edoardo Serino, arriveranno dal Giappone due ospiti d’eccezione:

 

Katsumi Ono, regista e storyboard artist, da anni impegnato nella direzione e produzione di anime di grande successo come Captain Tsubasa (Junior Youth Arc), remake del leggendario anime sul calcio con protagonisti Tsubasa Ozora (in Italia conosciuto come il mitico Holly), Genzo Wakabayashi (alias Benji), Kojiro Hyuga (Mark Lenders) e tutti gli altri amatissimi personaggi della serie.

 

Nella sua carriera il maestro ha diretto altre importanti serie tra cui il popolarissimo Yu-Gi-Oh (Yu-Gi-Oh! 5D’s, Yu-Gi-Oh! ARC-V, Yu-Gi-Oh! VRAINS), Symphogear GIsekai Izakaya: Japanese Food From Another WorldSkeleton Knight in Another World, infondendo sempre la sua visione fortemente dinamica e votata all’action, senza dimenticare l’introspezione dei personaggi. Il Sensei sarà a disposizione per speciali meet & greet, firmare autografi e raccontare a tutto il pubblico la sua esperienza e il legame speciale con Tsubasa.

 

Gen Sato, celebre illustratore, character designer, mecha designer, mangaka e animatore, conosciuto per il suo stile distintivo che ha fortemente influenzato l’evoluzione dei personaggi super-deformed (SD) in anime e videogiochi e che ha contribuito alla nascita del celebre fenomeno degli SD Gundam, per i quali è considerato una sorta di fondatore artistico.

 

Nel corso della sua carriera ha collaborato come key animator, direttore dell’animazione, character designer per importanti studi di animazione, lasciando il segno in produzioni iconiche come: Pokémon XY, Pokémon Black & White, Pokémon Journeys, Naruto Shippuden, Dragon Ball Super e Dragon Ball Z: Battle Of Gods, Mobile Suit Gundam III, Gatchaman, SD Gundam,  Sailor Moon Crystal, Digimon Adventure tri.: Reunion, Digimon Adventure tri: Loss, Digimon Fusion, Digimon Ghost Game, Digimon Universe: Appli Monsters, Cells at Work,  Gaiking: Legend of Daikū-maryū, Galaxy Express 999, Komi Can’t Communicate.

 

Lo stile di Sato, dall’inconfondibile fluidità, è diventato sinonimo di garanzia in decine di produzioni animate, anche recentissime come Urusei Yatsura (Lamù), Sword Art Online Alicization Shaman King. Il Sensei sarà a disposizione, oltre che per incontrare i fan e firmare autografi, compatibilmente con le richieste e le possibilità, anche per eventuali commission.

 

Grandi novità anche per gli appassionati dei videogames, che a Molfetta diventano molto più di un semplice passatempo, trasformandosi in un’occasione unica per incontrarsi e condividere momenti indimenticabili, grazie alla presenza di partner d’eccezione come RIOT GAMES, uno dei più importanti publisher di videogiochi al mondo, che anche quest’anno conferma la fiducia nei confronti del festival espandendosi nella nuovissima ESPORT AREA

 

In quest’area dedicata, i visitatori potranno vivere in prima persona l’emozione dei tornei gratuiti del Circuito Tormenta, supportato da RIOT GAMES, con i nuovi ed entusiasmanti formati 1v1 e 2v2 su League of Legends e ValorantQLASH e C.F.C. hanno preparato setup professionali da gaming e oltre 20 console Sony PlayStation 5 per giocare e divertirti con Fall GuyseFootballAstro e Rocket League. Il pubblicò avrà la possibilità di riscoprire anche classici senza tempo come biliardino e scacchi, perfetti per creare momenti autentici tra generazioni diverse.

MolFest – il Festival della Cultura Pop
27-28-29 giugno 2025
Molfetta (BA)
Ingresso gratuito

 

Molfetta è pronta a trasformarsi
per tre giorni nell’Isola che non c’è:

scuole e associazioni sempre più protagoniste.

 

Molfetta, 31 marzo 2025 – Cresce l’attesa per la nuova edizione di MolFest, festival della Cultura Pop promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group, che si terrà a Molfetta (BA) i prossimi 27, 28 e 29 giugno all’insegna del tema “Freedom – Libertà”, intesa come “la libertà di essere sé stessi, nel totale rispetto degli altri e senza timore di essere giudicati o osservati”.


Le realtà del territorio si stanno preparando ad essere protagoniste della manifestazione anche attraverso appuntamenti mirati con la Direzione Artistica dell’evento e con le Istituzioni. In quest’ottica, dopo gli importanti approfondimenti con le Istituzioni e Forze dell’Ordine, quest’anno ancor più coinvolte con numerose attività, venerdì scorso si sono svolti gli incontri con le scuole di Molfetta e con le tante associazioni legate all’arte e allo spettacolo che arricchiranno con la loro presenza il vasto programma in preparazione. In mattinata, in una gremita Sala Finocchiaro della Fabbrica di San Domenico, il Direttore Artistico di MolFest, Gianluca Del Carlo, insieme alla Dirigente del Comune di Molfetta Lidia De Leonardis e al Sindaco Tommaso Minervini, si è confrontato con gli studenti degli Istituti Comprensivi di Molfetta: le Primarie, le Secondarie di primo e secondo grado (tra cui l’Istituto “Amerigo Vespucci”, il Liceo Artistico “Mons. Antonio Bello”, il Liceo Fornari, l’ITET “Gaetano Salvemini”) hanno infatti presentato tante e costruttive idee, dimostrando quanto i ragazzi siano entusiasti di essere parte sempre più attiva dell’evento. Da sottolineare il profondo senso di appartenenza alla città e i valori come la salvaguardia all’ambiente come, ad esempio, l’uso di action figure prodotte con materiale da riciclo, trasformando quindi bottiglie e cartoni in… supereroi!

 

Nel pomeriggio invece, nella Sala Conferenze Sede Comunale di Via Martiri di Via Fani si è svolta una vera e propria “chiamata alle arti” delle associazioni dello spettacolo e del teatro da parte del gruppo di lavoro che sta pianificando l’evento, con l’intervento dell’Assessore alla Socialità del Comune di Molfetta Anna Capurso.

 

Moltissime le proposte ormai sempre più in linea con lo spirito dell’evento, dallo street soccer a spettacoli che valorizzeranno i patrimoni della città fino ad arrivare a J box live, novità assoluta che scopriremo insieme nei giorni del festival.

 

È con grande soddisfazione che il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo ammette: “Ogni passo verso il prossimo Molfest è carico di emozioni e meraviglia, e gli incontri avuti in questi giorni con scuole, associazioni e istituzioni hanno rafforzato la consapevolezza di quanto questo evento sia un punto di riferimento per l’intera città, con gli studenti che hanno risposto con entusiasmo e creatività all’invito a proporre idee e le associazioni che, con il loro calore e le numerose adesioni, hanno confermato la voglia di crescere insieme. Importante anche l’incontro con le Forze dell’Ordine e tutte le Istituzioni che hanno confermato la volontà di contribuire alla messa a terra di un evento a misura di grandi e piccini, unendosi a questo racconto collettivo che ci vuole portare verso l’Isola che non c’è, quel luogo tra fantasia e realtà dove il suono della parola ‘Libertà’ crea una melodia unica con i termini ‘fiducia’ e ‘rispetto reciproco’. Magari, tutti insieme, possiamo fare in modo che questa Isola diventi reale”.

 

Il Sindaco di Molfetta Tommaso Minervini sottolinea:

 

“MolFest sta tornando e l’entusiasmo che si respira tra le scuole, le associazioni del territorio, gli operatori del teatro e le istituzioni pubbliche è palpabile. Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 70.000 persone, quest’anno andremo a consolidare il festival popolare dell’inclusione e della coesione, unico in Puglia tanto da divenire attività sperimentale finanziata dalla Regione, su proposta del Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia, Saverio Tammacco. Questo festival popolare è una vera e propria manifestazione collettiva vivente dell’inclusione, un momento in cui la comunità si unisce per promuovere valori fondamentali come la solidarietà, la diversità e l’accoglienza e, in questo, devo ringraziare la proponente del Festival, la dirigente Lidia de Leonardis, che ha proposto la potenzialità e l’unicità di una manifestazione di questa portata, Gianluca Del Carlo, direttore artistico e gli assessorati coinvolti coordinati da Anna Capurso (Socialità), Caterina Roselli (Giovani), Giacomo Rossiello (Turismo). L’energia e la passione che tutti stanno dimostrando sono un segno tangibile dell’importanza di questo evento. Gli studenti, i docenti, i giovani talenti, le istituzioni pubbliche stanno collaborando per creare un programma ricco di iniziative, laboratori e attività interattive col pubblico che coinvolgeranno tutti, dai più piccoli ai più grandi. Ogni attività è pensata per stimolare la creatività, favorire l’incontro e abbattere le barriere, rendendo MolFest un grande contenitore di esperienze condivise, far conoscere le realtà associative e culturali del territorio e queste confrontarsi con eventi nazionali e promuovere un messaggio di inclusione che va oltre i confini della città. Ringrazio i Consiglieri comunali che sostengono, con responsabilità l’azione amministrativa, tutti gli assessori e gli amministratori delle aziende comunali che quotidianamente operano per la città”.

Molfest
27-28-29 giugno 2025
Molfetta (BA)

 

MolFest – Festival della Cultura Pop

dopo il trionfo della prima edizione è pronto a tornare a giugno:

 un’esplosione di arte, divertimento e creatività!

 

“FREEDOM – LIBERTÀ” 

è il tema della nuova edizione 

 

“I sognatori hanno i piedi ben piantati nelle nuvole… 

ed è proprio per questo che vedono più lontano!”

 

Con oltre 60 associazioni
e il manifesto ufficiale del Maestro Paolo Barbieri
Ingresso gratuito




Molfetta, 20 febbraio 2025 – MolFest riaccende la passione per la cultura pop! Dopo una prima edizione straordinaria, a giugno torna a emozionare con tre giorni di arte, spettacolo e divertimento.

Promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group, MolFest, festival della Cultura Pop, ha registrato nel 2024 oltre 70.000 presenze certificate. Un pubblico entusiasta ha invaso le vie della città e il suggestivo lungomare, immerso tra le bellezze naturali e storiche locali. Con numerose aree tematiche e oltre 100 eventi, la manifestazione ha trasformato Molfetta in un vivace palcoscenico di emozioni, colori e creatività per tre giorni indimenticabili.

 

MolFest è l’unico evento di settore capace di mettere al centro il cuore pulsante del territorio: le associazioni. Sin dal suo debutto, ha visto la partecipazione attiva di oltre 40 realtà associative, oggi cresciute a più di 60, che con passione e dedizione lavorano in sinergia per dare vita a un programma ricco di laboratori, performance, attività ludiche e culturali per tutta la famiglia. Grazie al loro contributo, MolFest non è solo un grande evento di intrattenimento, ma anche un potente strumento di aggregazione e crescita sociale, capace di valorizzare l’identità e le peculiarità di questa perla dell’Adriatico e di promuovere la sensibilizzazione su temi di grande rilevanza per la comunità.

Se l’inizio di questa grande e coraggiosa avventura lo scorso anno fu all’insegna della “gentilezza”, attraverso il claim “Kindness”, stavolta sarà “FREEDOM (LIBERTÀ)” il tema centrale attorno al quale ruoterà il programma: la libertà di essere sé stessi innanzitutto, nel totale rispetto degli altri ma senza timore di essere giudicati o osservati. Ogni essere umano è unico, difendere la sua unicità è il punto di partenza per garantire la libertà propria e degli altri: il festival si fa interprete di questo concetto che, oltre a essere una regola aurea di vita, sarà la solida base sulla quale si fonderà il lavoro di preparazione dell’evento.

L’immagine del manifesto che avrà il compito di raccontare il tema di questa edizione è stata affidata alle sapienti mani del maestro Paolo Barbieri, star internazionale dell’illustrazione che ha collaborato e realizzato le copertine per autori del calibro di George R. R. Martin, Umberto Eco, Marion Zimmer Bradley, Cassandra Clare, Alberto Angela, Valerio Massimo Manfredi, Wilbur Smith – per citarne alcuni – e già creatore dell’onirico manifesto di Falcomics 2024 per il circuito C.F.C. 

Gianluca Del Carlo, ideatore e direttore artistico del Festival, si fa portavoce di tutto lo staff organizzativo dichiarandosi entusiasta di affrontare questa nuova sfida: 

“La bellezza dell’amicizia sta nel ritrovarsi, anche dopo tanto tempo, come se il tempo non fosse mai passato. È la sensazione che ho provato nei giorni scorsi, tornando a Molfetta per accettare con entusiasmo la direzione artistica dell’edizione 2025. Un incarico di grande responsabilità per un evento in costante crescita, reso possibile dall’energia e dalla passione condivisa da tutti coloro che lo animano. L’obiettivo è chiaro: dare vita a una manifestazione dedicata alla cultura pop, capace di coniugare intrattenimento, inclusività e valorizzazione delle realtà locali in un format unico e vincente. In quest’ottica, la scelta del claim di quest’anno è stata affidata a un artista di straordinario talento. Grazie all’eccellente staff con cui collaboro da anni, al prezioso contributo delle associazioni del territorio e ai festival pugliesi con i quali stiamo già costruendo sinergie, sono certo che raggiungeremo gli ambiziosi obiettivi condivisi con l’amministrazione, per la quale non conta solo il risultato finale ma anche il percorso che ci porterà a realizzarlo. MolFest 2025 sarà il festival di tutti e con tutti, aperto a chiunque voglia offrire un contributo costruttivo e in sintonia con la sua anima. Un evento che sogna di diventare un punto di riferimento per la cultura pop in Puglia, attraverso esperienze ludiche e interattive. D’altronde, i sognatori hanno i piedi ben piantati nelle nuvole… ed è proprio per questo che vedono più lontano!”

 

“MolFest 2025: tre giorni di incontri, attività performative, culture popolari, attivazione di comunità fra la città, le strade e le persone che le vivono”, commenta il Sindaco di Molfetta Tommaso Minervini,Un Festival immaginifico che regala sogni e recupera le origini, che porta, nelle strade e sui palchi, i protagonisti della cultura popolare attraverso il fumetto, la musica, il gioco, il cosplaying. I luoghi molfettesi del Festival sono i presidi, che oggi rappresentano un nuovo modo di ridisegnare riti e feste. Festa/festival di comunità è una nuova idea di welfare, che si propone di rinnovare governance territoriali e legami sociali per immaginare l’infrastruttura e relazioni in grado di rendere le società più coese e capaci di cambiare. La collaborazione tra il Comune e C.F.C., il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo e LEG Live Emotion Group apre le porte del proprio laboratorio per raccontare cosa significhi costruire un processo culturale dal basso, mettersi realmente in ascolto delle persone, dei gruppi, dei territori, provando a confrontare esigenze, creatività e idee. L’Amministrazione Comunale vuole creare con la comunità e la rete di prossimità un progetto socio-culturale inclusivo e partecipato.”

Il successo di MolFest è testimoniato dall’ampia copertura mediatica ottenuta già dalla sua prima edizione, con un forte coinvolgimento di media partner radiotelevisivi e la presenza di firme prestigiose del giornalismo nazionale. Testate e agenzie autorevoli, tra cui Rai, Adnkronos, Sky TG24,  hanno raccontato l’evento, contribuendo a posizionarlo tra i principali appuntamenti di riferimento per l’entertainment e il turismo di settore in Puglia. Una risonanza mediatica che ha consolidato MolFest come un festival di grande impatto nel panorama nazionale.

La nave di MolFest è dunque pronta a salpare, carica dell’originalità del suo modello di festival: una formula in cui la condivisione delle idee è la colonna portante della sua affermazione, insieme all’ambizione nel portare avanti i valori che la contraddistinguono sin dal suo inizio.

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue